Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Vini e Sostenibilità, le innovazioni per un futuro migliore

Si parla sempre di più del connubio tra produzione di vini e sostenibilità, per un futuro migliore nel pieno rispetto dell’ambiente. Andiamo a vedere di cosa si tratta!

La parola sostenibilità, oramai fa parte del nostro quotidiano. Si pensa, sempre di più al rispetto dell’ambiente, alla rivalutazione della natura e a come restare competitivi sul mercato rispondendo alle esigenze dei consumatori.

Il mondo del vino si accompagna a questo nuovo concetto e le aziende sviluppano strategie innovative, senza mai dimenticare la qualità del proprio prodotto.

Per capire bene di cosa si tratta, bisogna immaginare il mantenimento degli ecosistemi con uso di risorse naturali prudente. Il principio etico deve seguire un concetto forte di equità, aiutando le generazioni future ad avere accesso a tutte le risorse naturali.

Nel tempo, il discorso si è evoluto e consolidato entrando a far parte degli obiettivi dell’agenda 2030. Un vino sostenibile è anche buono? Questa è una domanda che spesso viene posta ai professionisti del settore. La risposta è affermativa!

Quali sono i fattori? 

Le aziende vinicole italiane puntano alla sostenibilità nella produzione del vino per un futuro migliore e un mercato attivo, a livello globale.

 

Tra i tanti fattori che devono essere presi in considerazione, un peso importante è attribuito all’ambiente. È necessario preservarlo e tutelare le diversità senza sprecare acqua, raggi del sole, aria e suolo. È anche importante non superare la carrying capacity, ovvero la capacità totale di produzione che l’ambiente è in grado di fornire. Un uso razionale delle risorse è ottimo per una produzione concreta, volutamente innovativa e dedicata al futuro di tutti gli esseri viventi.

 

Il settore vinicolo produce, da sempre, una grande quantità di emissioni di gas effetto serra che, è una delle cause del cambiamento climatico e dei danni che distruggono la Terra giorno dopo giorno. Le strategie sostenibili sono diventate una priorità nel tempo, pianificando l’impianto di nuovi vigneti e favorendo l’uso delle risorse a disposizione. Non solo prodotto, perché la sostenibilità è un concetto a 360° che si diffonde anche su packaging e distribuzione, favorendo il riciclaggio o il riutilizzo.

 

Vino sostenibile è anche una grande soddisfazione per le aziende, impiegate da anni nel trovare la formula giusta per il prodotto migliore oggi anche a favore dell’ambiente.