Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Storia di BORGO TREVISAN

BORGO TREVISAN e la sua storia ⬇️
Quella dei Trevisan è una famiglia di coltivatori, il cui cognome coincide con il nome del Borgo gradiscano in cui è attiva da generazioni.
L’azienda fu fondata agli inizi degli anni ‘40 da nonna 👵🏻 Giuseppina e nonno 👴🏼 Gaetano che coltivavano i primi campi di mais, frumento e girasole e i primi vigneti a Gradisca d’Isonzo (GO). Fu il figlio Dario Trevisan con la moglie Patrizia, tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000 ad affiancare alla classica “frasca” (in friulano, la casa privata aperta al pubblico per alcuni mesi all’anno in periodi diversi dove vengono venduti i prodotti dell’azienda agricola) la frutticoltura con pesche, albicocche, susine e ciliegie. Gli anni passano, i tempi cambiano e le ambizioni fremono nel giovane figlio Matteo (classe 1992) che, sin dalla tenera età, ha dimostrato una forte passione per la natura e il territorio. Una volta diplomatosi nel 2011 all’Istituto Tecnico Agrario “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo, si è potuto mettere completamente in gioco in azienda. Da sempre attento all’innovazione e con una forte dedizione al lavoro in campagna ed in cantina, inserisce l’annata 2012 in bottiglia per dare il giusto prestigio ai propri vini, sia bianchi che rossi. Oggi la produzione conta circa 20.000 bottiglie annue di Malvasia, Friulano, Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, vitigni appartenenti all’areale di produzione “Friuli Isonzo” e i cui vigneti sono dislocati fra i Comuni di Gradisca d’Isonzo e Romans d’Isonzo ☺️
Le loro linee di vino 🍷: Friulano, Malvasia, Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc sono disponibili per l’acquisto sulla nostra App!